Image Line - FL Studio 9
Image Line rilascia una nuova versione dell'ormai celebre ed apprezzatissimo FL Studio, arrivando in questo modo alla versione numero nove. Tante le novità introdotte con il rilascio di questa versione dove, per tante, intendo ben 370 elementi aggiiuntivi e svariati bugfixes.
FL Studio 9 include oltre 30 strumenti virtuali tra nuovi e noti, capaci di soddisfare le richieste dovute dagli innumerevoli generi musicali e campi di impiego presenti. La possibilità di poter registrare contanto sul supporto multitraccia (scheda audio permettendo naturalmente) e di editare le singole tracce audio ottenute, con il già noto nella precedente versione, editor audio integrato Edison, ne aumentano il valore. Quest'ultimo dotato di spectral analysis, convolution reverb, noise reduction, loop-recording, loop-construction ed una serie di altri elementi utili al caso.
Lato sequencing, non sono state abbandonale le due collaudate modalità: Pattern e Step sequencer.
Principali novità:
Modalità Sidechaining per il "Track send" del Mixer
Il Mixer ora è dotato di 99 Insert tracks
Supporto a sistemi Multicore
Possibilità di utilizzare molteplici controllers da assegnare via MIDI a differenti instrument channels
Playlist editor riorganizzato in modo più funzionale e pratico. Aggiunta anche la possibilità di mettere in "mute" una singola traccia
Piano roll migliorato nell'utilizzo col solo puntatore del mouse. Aggiunta la funzionalità Riff machine, capace di generare automaticamente delle sequenze
Nuovi plug-in
Su quest'ultimo punto, ci soffermiamo per vedere in breve le caratteristiche dei nuovi plug-in disponibili.
Autogun
Il più particolare dei nuovi plug-in a mio avviso è Autogun, rilasciato oltretutto gratuitamente. Dispone di "appena" (sedetevi) 4294967296 presets. In sostanza, come fa notare lo stesso produttore, se ascoltassimo per 1 solo secondo ogni preset e dedicassimo a quest'operazione 24 ore al giorno, ecco, servirebbero 136 anni per poterli ascoltare tutti. Diciamo che ci fidiamo và!
Autogun è basato sul motore di un altro plug-in denominato Ogun.
Sakura
E' uno strumento mirato allo String physical modelling.
Il modeling è suddiviso in cinque fasi:
Contact - Simula il contatto meccanico con la corda ed è fondamentale per la generazione di suoni quali plucks, picks, scrapes, hammers, taps od humble fingers.
Vibration - Il modello dual string utilizzato da Sakura consente all'utilizzatore di controllare parametri quali damping, tension, positioning e string properties.
String interaction - Il suono ottenuto nel precedente stadio, viene mixato, ne viene definito il panning e l'envelope in modo tale da simulare l'interazione tra le corde.
Resonance - La vibrazione della o delle corde interagisce con 8 body simulator capaci di creare la forma e lo spessore dello strumento.
Acoustic - In questa fase, il suono prodotto viene immerso in uno spazio virtuale nel quale vengono aggiunti eventuali chorus, delay e riverberi.
Il suo prezzo è di $99, è comunque possibile scaricare una versione demo al seguente link:
Ogun
Produce un suono metallico frutto del sistema di sintesi additiva che determina il suo motore e che gli consente di generare oltre 32767 armoniche. Non è racchiudibile in un genere ben preciso ma, almeno all'ascolto, sembra indirizzarsi a chi ha necessità di suoni particolari come i compositori di colonne sonore.
Il suo prezzo è di $79, è comunque possibile scaricare una versione demo al seguente link:
Gross Beat
Gross Beat consente di manipolare in real-time dei file audio modificandone il pitch, il volume ed il tempo con l'ausilio di effetti come: rendered gating, glitch, repeat, scratching e stutter performances.
Il suo prezzo è di $99, è comunque possibile scaricare una versione demo al seguente link:
Oltre a quelli indicati sono disponibili:
Stereo Shaper (stereo processing)
Vocodex (un pratico vocoder)
Sono inoltre state riviste alcuni dettagli rispetto alla precedente versione (oltre ai già citati bugfixes):
Tutte le versioni ora includono SimSynth Live, DrumSynth Live, DX-10, WASP e WASP XT
Fruity Wrapper ora supporta inputs ed outputs multipli
Fruity Limiter ora è dotato di sidechaining
I prezzi
Le versioni disponibili sono quattro sia in versione boxed (per gli amanti dei software inscatolati) che download.
Download
Signature Bundle - $299
Producer Edition - $199
Fruity Edition - $99
Express - $49
Boxed
Signature Bundle - $399
Producer Edition - $299
Fruity Edition - $139
Express - Non disponibile
Come da buona abitudine, chi entra in possesso di una copia del programma (download version) avrà a sua disposizione gli aggiornamenti al programma gratuiti per tutta la vita. Quindi acquistando FL Studio 9, si avrà la possibilità di avere gli aggiornamenti alle successive versioni gratuitamente. Ottima idea.
FRUITYLOOPS FL Studio edition 6
SOFTWARE AUDIO
FL Studio è un software di sequencing progettato per la creazione pattern ritmici, bass line e song complesse, con una risoluzione interna di 32 bit ed un controllo MIDI avanzato. E' possibile poi esportare le song o i pattern ottenuti in formato WAV, MP3, o come Standard MIDI File.
FL Studio comprende una vasta gamma di strumenti: Sampler ,TS404 (bassline), 3xOSC (subsynth), Plucked! (emulatore di chitarra), FLKeys (emulatore piano), MIDI Out , DX10 (FM synth), Scratcher (emulatore di un piatto per vinile), WaveTraveller (wave bend synth), Wasp (demo) , SimSynth Live (demo), e molto altro. Sono inoltre disponibili effetti di tutti i tipi (reverb, phaser, flanger etc.) per manipolare al meglio il suono.
FL Studio è un sequencer basato sulla costruzione di pattern, tramite l'uso di uno Step Sequencer, ma usufruendo anche di strumenti diversi quali la classica finestra "Piano Roll". Inoltre è possibile applicare agli strumenti interni una vasta gamma di effetti (reverb, phaser, flanger etc.) e creare routing complessi del segnale audio, senza limiti alla vostra creatività.
Disponibile anche la versione FL Producer Edition che include il supporto audio simile ad un sequecer, mixer con EQ e VU meter e molte altre funzioni.
Caratteristiche
Risoluzione interna a 32 bit floating point , fino a 96kHz
Supporto dei driver DirectSound e ASIO
Possibilità di funzionare come plug-in di un altro software in formato VSTi, DXi e ReWire
Possibilità di funzionare come host ReWire
Architettura aperta che permette a Virtual Instruments e ad effetti di terze parti di funzionare all'interno del software ( VSTi, DXi2 , VST , VST2 e DirectX )
Processori d'effetto per tutte le esigenze: per il mastering, per la correzione e per il sound designing creativo
Morphing delle proprietà di nota: pitch, cutoff, resonance, panning
Mixer 68 canali (64 insert e 4 send);possibilità di reindirizzamento multiplo per routing complessi
Strumenti integrati: Sampler , TS404 (bassline), 3xOSC (subsynth), Plucked! (emulatore di chitarra), FLKeys (emulatore piano), MIDI Out , DX10 (FM synth), Scratcher (emulatore di un piatto per vinile), WaveTraveller (wave bend synth), Wasp (demo) , SimSynth Live (demo) , e molto altro
Gestione delle playlist e delle tracce audio
Registrazione in tempo reale di tutti i parametri ed editor integrato dell'automazione
Facile automazione remota via MIDI di moltissimi parametri (ed anche dei VST plugins )
Import di file WAV , SYN (SimSynth 1 & 2), *.DS (DrumSynth)
Import delle sequenze MIDI
Export dei file audio a 16Bit o a 32Bit WAV , ed in formato .MP3