David Jon Gilmour, CBE (Cambridge, 6 marzo 1946) è un cantautore, polistrumentista, compositore e produttore discografico britannico. Dal 1968 al 1995 è stato il chitarrista e cantante dello storico gruppo inglese Pink Floyd, con cui è diventato uno dei più influenti e celebri chitarristi del rock. In aggiunta al suo lavoro con i Pink Floyd, Gilmour ha lavorato come produttore discografico per molti artisti, ha intrapreso, con successo, una carriera da solista e ha partecipato come membro attivo a varie organizzazioni di beneficenza. Nel 2003 viene nominato Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico (CBE) per i suoi contributi nel campo della musica e la sua filantropia. Nel 2009 La Anglia Ruskin University di Cambridge e Chelmsford ha deciso di conferire a David Gilmour la Laurea Honoris Causa per il suo eccezionale contributo alla musica come scrittore, esecutore e innovatore.
Infanzia, adolescenza e primi approcci alla musica:
David Gilmour, nasce a Cambridge, in Inghilterra. Suo padre, Douglas Gilmour, era professore di zoologia all'università di Cambridge e sua madre, Sylvia, lavorava come insegnante e come montatrice. Nel documentario Pink Floyd a Pompei, Gilmour definisce la famiglia di provenienza come nouveau riche.
Da giovane Gilmour frequenta, sempre nella sua città natale, la Perse School e conosce il futuro chitarrista e cantante dei Pink Floyd, Syd Barrett, che frequentava la Cambridgeshire High School for Boys; le due scuole si trovavano sulla stessa via. Studia lingue moderne a livello avanzato e, insieme a Barrett, impara a suonare la chitarra approfittando del tempo che veniva concesso agli studenti per pranzare. I due, tuttavia, non suonano ancora nella stessa band e Gilmour, nel 1963, comincia a suonare nella band Joker's Wild, che lascia nel 1966. Dopo l'abbandono della band parte per suonare nelle strade della Francia e della Spagna, con alcuni amici, ma senza successo. Nel luglio 1992, in un'intervista con Nicky Horne per la radio della BBC, Gilmour dice di essere stato ricoverato, a causa di quello stile di vita, in un ospedale per malnutrizione. Torna in Inghilterra con i suoi amici in un furgoncino per il quale avevano rubato la benzina in un cantiere in Francia.
Pink Floyd (1967 - 1996)
Gilmour viene avvicinato nel dicembre 1967 dal batterista Nick Mason, che gli chiede se sia interessato ad unirsi ai Pink Floyd, cosa che fa nel 1968, facendo salire, anche se per poco tempo, a cinque il numero dei componenti della band. Il suo compito iniziale è quello di rimediare agli errori di Syd Barrett durante le esibizioni dal vivo. Barrett, infatti, stava avendo seri problemi mentali esacerbati dall'eccessivo uso di droghe, in particolare di LSD. Quando, ad aprile 1968, Barrett viene costretto a lasciare il gruppo a causa del suo comportamento incostante e problematico, Gilmour diventa il chitarrista principale e il cantante, insieme al bassista Roger Waters e al tastierista Richard Wright, del gruppo.
Dopo l'enorme successo di The Dark Side of the Moon e Wish You Were Here, Waters prende il controllo sulla band, scrivendo la gran parte di Animals e The Wall. Wright viene licenziato durante la registrazione di quest'ultimo album e i rapporti tra Gilmour e Waters cominciano a deteriorarsi durante le riprese del film Pink Floyd The Wall e la registrazione dell'album The Final Cut, nel 1983.
Dopo la registrazione di Animals, Gilmour comincia a pensare che la sua influenza musicale non venga sfruttata appieno e, nel 1978, pubblica David Gilmour, il suo primo album da solista, che mette in primo piano il suo peculiare stile di esecuzione, oltre ad evidenziare le sue capacità di autore. Un brano scritto durante gli ultimi giorni di preparazione dell'album, quando ormai era troppo tardi per inserirlo, diventa conosciuto grazie a The Wall con il titolo di Comfortably Numb.
L'atmosfera negativa che si produce durante la creazione di The Wall, sia l'album che il film, aggravata dall'uscita di The Final Cut, che in sostanza era un album da solista di Waters, spinge Gilmour a pubblicare, nel 1984, un secondo album da solista: About Face. Il tour per pubblicizzare l'album non ha un grande successo, a causa della scarsa quantità di biglietti venduti.
Gilmour negli anni settanta.
Nel 1985 Waters dichiara che i Pink Floyd sono "creativamente uno spreco di energie". Comunque, nel 1986, Gilmour e il batterista Nick Mason emettono un comunicato stampa in cui dicono che anche se Waters ha lasciato il gruppo, intendono rimanere uniti sotto il nome di "Pink Floyd". Così Gilmour assume il controllo completo della band e produce nel 1987 l'album A Momentary Lapse of Reason, con il contributo di Nick Mason e Richard Wright. Wright si riunisce ufficialmente al gruppo per una lunga tournée e dà un contributo fondamentale per la creazione di The Division Bell, nel 1994
Discografia:
Pink Floyd
A Saucerful of Secrets - 29 giugno 1968.
More - 27 luglio 1969.
Ummagumma - 25 ottobre 1969.
Atom Heart Mother - 10 ottobre 1970.
Meddle - 30 ottobre 1971.
Obscured by Clouds - 3 giugno 1972.
The Dark Side of the Moon - 17 marzo 1973.
Wish You Were Here - 15 settembre 1975.
Animals - 23 gennaio 1977.
The Wall - 30 novembre 1979.
The Final Cut - 21 marzo 1983.
A Momentary Lapse of Reason - 8 settembre 1987
The Division Bell - 30 marzo 1994
The Endless River - 7 novembre 2014.
Solista:
David Gilmour - 25 maggio 1978
About Face - 27 marzo 1984
On an Island - 6 marzo 2006