David Gilmour

David Gilmour

David Jon Gilmour, CBE (Cambridge, 6 marzo 1946) è un cantautore, polistrumentista, compositore e produttore discografico britannico. Dal 1968 al 1995 è stato il chitarrista e cantante dello storico gruppo inglese Pink Floyd, con cui è diventato uno dei più influenti e celebri chitarristi del rock. In aggiunta al suo lavoro con i Pink Floyd, Gilmour ha lavorato come produttore discografico per molti artisti, ha intrapreso, con successo, una carriera da solista e ha partecipato come membro attivo a varie organizzazioni di beneficenza. Nel 2003 viene nominato Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico (CBE) per i suoi contributi nel campo della musica e la sua filantropia. Nel 2009 La Anglia Ruskin University di Cambridge e Chelmsford ha deciso di conferire a David Gilmour la Laurea Honoris Causa per il suo eccezionale contributo alla musica come scrittore, esecutore e innovatore.
 

Infanzia, adolescenza e primi approcci alla musica:


David Gilmour, nasce a Cambridge, in Inghilterra. Suo padre, Douglas Gilmour, era professore di zoologia all'università di Cambridge e sua madre, Sylvia, lavorava come insegnante e come montatrice. Nel documentario Pink Floyd a Pompei, Gilmour definisce la famiglia di provenienza come nouveau riche.
Da giovane Gilmour frequenta, sempre nella sua città natale, la Perse School e conosce il futuro chitarrista e cantante dei Pink Floyd, Syd Barrett, che frequentava la Cambridgeshire High School for Boys; le due scuole si trovavano sulla stessa via. Studia lingue moderne a livello avanzato e, insieme a Barrett, impara a suonare la chitarra approfittando del tempo che veniva concesso agli studenti per pranzare. I due, tuttavia, non suonano ancora nella stessa band e Gilmour, nel 1963, comincia a suonare nella band Joker's Wild, che lascia nel 1966. Dopo l'abbandono della band parte per suonare nelle strade della Francia e della Spagna, con alcuni amici, ma senza successo. Nel luglio 1992, in un'intervista con Nicky Horne per la radio della BBC, Gilmour dice di essere stato ricoverato, a causa di quello stile di vita, in un ospedale per malnutrizione. Torna in Inghilterra con i suoi amici in un furgoncino per il quale avevano rubato la benzina in un cantiere in Francia.
 

Pink Floyd (1967 - 1996)

Gilmour viene avvicinato nel dicembre 1967 dal batterista Nick Mason, che gli chiede se sia interessato ad unirsi ai Pink Floyd, cosa che fa nel 1968, facendo salire, anche se per poco tempo, a cinque il numero dei componenti della band. Il suo compito iniziale è quello di rimediare agli errori di Syd Barrett durante le esibizioni dal vivo. Barrett, infatti, stava avendo seri problemi mentali esacerbati dall'eccessivo uso di droghe, in particolare di LSD. Quando, ad aprile 1968, Barrett viene costretto a lasciare il gruppo a causa del suo comportamento incostante e problematico, Gilmour diventa il chitarrista principale e il cantante, insieme al bassista Roger Waters e al tastierista Richard Wright, del gruppo.

Dopo l'enorme successo di The Dark Side of the Moon e Wish You Were Here, Waters prende il controllo sulla band, scrivendo la gran parte di Animals e The Wall. Wright viene licenziato durante la registrazione di quest'ultimo album e i rapporti tra Gilmour e Waters cominciano a deteriorarsi durante le riprese del film Pink Floyd The Wall e la registrazione dell'album The Final Cut, nel 1983.

Dopo la registrazione di Animals, Gilmour comincia a pensare che la sua influenza musicale non venga sfruttata appieno e, nel 1978, pubblica David Gilmour, il suo primo album da solista, che mette in primo piano il suo peculiare stile di esecuzione, oltre ad evidenziare le sue capacità di autore. Un brano scritto durante gli ultimi giorni di preparazione dell'album, quando ormai era troppo tardi per inserirlo, diventa conosciuto grazie a The Wall con il titolo di Comfortably Numb.

L'atmosfera negativa che si produce durante la creazione di The Wall, sia l'album che il film, aggravata dall'uscita di The Final Cut, che in sostanza era un album da solista di Waters, spinge Gilmour a pubblicare, nel 1984, un secondo album da solista: About Face. Il tour per pubblicizzare l'album non ha un grande successo, a causa della scarsa quantità di biglietti venduti.

Gilmour negli anni settanta.
Nel 1985 Waters dichiara che i Pink Floyd sono "creativamente uno spreco di energie". Comunque, nel 1986, Gilmour e il batterista Nick Mason emettono un comunicato stampa in cui dicono che anche se Waters ha lasciato il gruppo, intendono rimanere uniti sotto il nome di "Pink Floyd". Così Gilmour assume il controllo completo della band e produce nel 1987 l'album A Momentary Lapse of Reason, con il contributo di Nick Mason e Richard Wright. Wright si riunisce ufficialmente al gruppo per una lunga tournée e dà un contributo fondamentale per la creazione di The Division Bell, nel 1994
 

Discografia:
 

Pink Floyd

A Saucerful of Secrets - 29 giugno 1968.
More - 27 luglio 1969.
Ummagumma - 25 ottobre 1969.
Atom Heart Mother - 10 ottobre 1970.
Meddle - 30 ottobre 1971.
Obscured by Clouds - 3 giugno 1972.
The Dark Side of the Moon - 17 marzo 1973.
Wish You Were Here - 15 settembre 1975.
Animals - 23 gennaio 1977.
The Wall - 30 novembre 1979.
The Final Cut - 21 marzo 1983.
A Momentary Lapse of Reason - 8 settembre 1987
The Division Bell - 30 marzo 1994
The Endless River - 7 novembre 2014.
 

Solista:


David Gilmour - 25 maggio 1978

About Face - 27 marzo 1984

On an Island - 6 marzo 2006

 

Strumentazione:

Segue una lista dei componenti dell'equipaggiamento che Gilmour ha usato sia nei lavori con i Pink Floyd che da solista, tour compresi.

Chitarre:

Fender:

Stratocaster:

Stratocaster "black over sunburst" del '69, con battipenna nero e copripickup color crema, monta un manico Reissue '57 del 1983 tolto da una strato color crema. Vi è anche uno switch che permette di combinare i pickup al ponte e al manico. La chitarra è dotata di un ponte vintage sincronizzato tipo 57/62 e pick up al manico e centro del '71 e un Seymour Duncan SSL1 Custom wound avvolto a mano da Seymour Duncan e installato al ponte nel 1979. Questa chitarra è lo strumento principalmente usato da Gilmour nel corso della carriera.
Replica del 1984 della Candy Apple Red '57 completata da un set di EMG DG-20 pickup con i controlli dei toni rimpiazzati da un mid boost EMG SPC e un equalizzatore a V EXG. Tale effetto fu usato in ogni tappa del "On An Island" tour nell'esecuzione di Shine On You Crazy Diamond. Tale strumento fu usato nel periodo seguente l'abbandono di Waters, durante i tour di A Momentary Lapse of Reason e The Division Bell.
Stratocaster #0001, che non è però la prima stratocaster mai costruita, ma la prima ad avere il numero di serie. È stata usata per l'ultima volta allo Strat Pack Concert nell'arena di Wembley nel 2004.
Replica color crema del '57, usata solamente nel tour dell'84, nella prima parte del tour che lo ha coinvolto tra il 1987 ed il 1990 e nel Live 8, in cui è stata usata anche da Tim Renwick. Dotata con gli stessi pickup EMG e circuiti dei toni della Candy Apple Red '57, dopo il concerto al live 8 il manico fu messo sulla chitarra principale nera.
'57 Lake Placid Blue (numero di serie #0040). Usata nelle sessioni di The Wall
Stratocaster a doppio manico. Usata nei concerti tra il 1970 e 1972.
Sunburst Stratocaster. Manico in palissandro del '63 e corpo del '59. La chitarra fu data a David da Steve Marriott degli Humble Pie and the Small Faces e benché a Gilmour non piacesse, ne adottò il manico, che sostituì alla strato nera fino al 1978.
Stratocaster bianca con battipenna bianco, usata alla fine degli anni sessanta. Fu un dono da parte del resto della band..

Telecaster:

Telecaster Blonde Custom Shop. Usata nel On an Island tour.
Telecaster del '52 Butterscotch replica con battipenna nero. Usata tra il 1987 e il 1995.
Telecaster del '59 con corpo sunburst e battipenna bianco. Usata nelle registrazioni di Animals, e nel On an Island tour.
Telecaster del '61 usata durante le registrazioni di The Wall e nei live dopo il 1987 per Run Like Hell, vista per l'ultima volta al concerto in memoria di Syd Barrett del 2007.
Telecaster con corpo marrone sfumato, usata alla fine degli anni sessanta.
Telecaster chiara con battipenna bianco. La principale chitarra nel primo anno con i Pink Floyd, persa da una compagnia aerea nel 1968, il che condusse Gilmour a comprare la telecaster con corpo marrone sfumato.
 

Esquire:

Corpo del '55 sunburst a tre toni conosciuto come "The workmate Tele" per via della vernice molto usurata, con pickup al manico avvolto da seymour duncan. Usata nelle registrazioni del suo primo album solista, di The Wall ed il seguente tour. Usata anche quando suonò insieme a Paul McCartney verso la fine degli anni novanta.

Chitarra Lap Steel:

1950's Stringmaster con doppio manico. Usata nei primi anni settanta.
Fender Deluxe. Usata per la prima volta nel The Division Bell tour del 1994.
 

Gibson:

Gibson Les Paul
Gibson Les Paul goldtop del '55 dotata di pickup P-90 impiegata nelle incisioni degli assoli di Another Brick in the Wall pt.2 e Comfortably Numb[26]
Gibson Les Paul goldtop del '56 dotata di pickup P-90 e ponte mobile Bigsby
Gibson EH150 Lap Steel
Gibson "Chet Atkins", chitarra classica
Gibson J-200 Celebrity, chitarra acustica utilizzata, tra le varie occasioni, anche per suonare Wish You Were Here durante The Division Bell tour nel 1994 e durante il Live 8 nel 2005.
 

Gretsch:

Gretsch Duo-Jet
Bill Lewis 24-fret, usata nelle registrazioni di Dark Side of the Moon.
 

Ovation Guitar Company:

Ovation Legend 1619-4 steel string. Usata nelle registrazioni di The Wall.
Ovation Legend 1619-4 high strung steel string, usata nelle registrazioni di The Wall.
Ovation Legend 1613-4 con corde in nylon. Usata nelle registrazioni di The Wall.
Ovation Magnum, basso elettrico, usata nelle registrazioni di The Wall.
 

Martin:

Martin D-35.
Martin D12-28 chitarra acustica a 12 corde.
Martin D-18 chitarra acustica.
 

Altre chitarre:

Takamine chitarra acustica.
Taylor
Jose Vilaplana
Steinberger GL. La principale chitarra usata durante le registrazioni di A Momentary Lapse of Reason.
Fender Precision style, basso elettrico Fretless, usata nelle registrazioni di The Wall.
Music Man, basso elettrico Fretless, usato durante il concerto per Amnesty International dl 1991, durante l'esibizione di Spinal Tap nel brano "Big Bottom." (tutti i chitarristi suonarono tale strumento, e Gilmour fece un assolo).
Jedson, chitarra lap steel. Una rossa (usata in Shine On You Crazy Diamond Parts 6-9) ed una chiara.
ZB steel guitar.
Charvel U.S.A, usata nel "Colombian Volcano Appeal" e nel tour di A Momentary Lapse of Reason.

Bassi:

Basso Fender VI. Usato nelle sessioni di registrazione di The Wall.
Basso Fender Precision
Basso Fender Jazz. Usato nelle sessioni di registrazione di The Wall.
 

Amplificatori:
 

Hiwatt DR 103 con cassa WEM 4 × 12 e coni Fane Crescendo, l'accoppiata più usata da Gilmour.
Fender ‘56 Tweed Twin, usato per piccoli concerti.
Fender Twin Reverb, un combo.
Fender Twin Reverb II 1983 con testata da 105w.
Mesa Boogie Mark II C+, finale bypassato, usato come overdrive.
Alembic F2-B preamplificatore per basso.
Rotary speaker 'Doppola' usato nel "Division Bell" tour
Gallien/Krueger 250 ML, un combo, bypassato il finale, lo usò come distorsore.
Selmer Stereomaster da 100 W.
rotary speaker Maestro Rover.
Rotary speaker Leslie 147
Testata Marshall 1960 100 W.
Rotary speaker Yamaha RA-200.
Magnatone 280-A 50 W, un combo.
Alessandro Bluetick Coonhound High-End, 20 W valvolare.
Hiwatt SA212, un combo.
 

Effetti:
 

Dallas Arbiter Fuzz Face
Binson Echorec 2
Electro-Harmonix/Sovtek Big Muff.
Vintage Electro-Harmonix Big Muff (versioni "Triangle" e "Ram's Head" della fine anni settanta).
Electro-Harmonix Electric Mistress.
Electro-Harmonix Small Stone.
MXR Dyna-Comp (pre-Dunlop 'Script' logo).
MXR Phase 90 (usato per le famose "quattro note" (Syd Theme) dopo il primo assolo di Shine On Pts. I-V).
MXR Phase 100 (usato nei concerti del In The Flesh tour del '77, ma abbandonato dopo poche date).
MXR Noise Gate/Line Driver.
MXR Digital Delay System II.
Colorsound Power Boost.
Demeter Compulator.
AnalogMan Sun Face.
Chandler Tube Driver.
BK Butler Tube Driver.
Compressore Boss CS-2.
Pedale Boss GE-6 EQ.
Pedale Boss GE-7 EQ.
Distorsore Boss HM-2 Heavy Metal.
Overdrive Boss SD-1.
Boss DD-2 Digital Delay.
Boss CE-2 Chorus.
TC Electronics Booster+ (Line Driver/distorsore).
TC Electronic Sustain ed Parametric equalizzatore.
TC Electronic Dual Parametric equalizzatore.
TC Electronics TC-2290 Dynamic Digital Delay.
Distorsore Pro Co RAT.
Pro Co RAT 2.
Heil Talk box.
Dallas Arbiter Fuzz Face (inizialmente con transistor NKT-275 e successivamente BC-108).
Compressore Ibanez CP9.
Ibanez Tube Screamer.
Ibanez TS10 Tubescreamer.
Uni-Vox Univibe.
Pedale Vox Wah-Wah Dunlop Cry Baby.
Binson Echorec II.
Binson Echorec PE.
Binson Echorec II Special.
Digitech Whammy.
Ernie Ball Volume Pedal.
Pedaliera Pete Cornish.
Pete Cornish Soft Sustain.
Pete Cornish Soft Sustain 2.
Pete Cornish P-1.
Pete Cornish P-2.
Pete Cornish G-2.
Pete Cornish ST-2.
Pete Cornish Line Driver.
Pete Cornish Linear Boost.
Pete Cornish Tape Echo Simulator (T.E.S).
Pete Cornish Custom Tube 6 Band EQ.
EBow.
Lexicon PCM70 Digital Effects Processor.
Yamaha SPX-90 II Digital Effects Processors.
DigiTech ISP-33B Super Harmony pitch shifter.
Simulatore Dynacord CLS-222 Leslie.
Delay digitale Roland SDE 3000.
 

Altro:

Sistema SOUND ON SOUND usato da Gilmour per la prima volta in occasione del Meltdown Live.
Heil Talk box (usato in "Keep Talking" e "Pigs (Three Different Ones)").
EMS Hi-Fli Prototype.
EMS Synthi AKS.
EMS VCS3.
Corde GHS Boomers un set da 10-12-16-28-38-48.
Plettri Herco Flex 75.
Tracolla usata da Jimi Hendrix e comprata per David da Polly Samson come regalo per il suo sessantesimo compleanno.
Sistema wireless Shaffer-Vega per i concerti di The Wall del 1980-81 e per il suo About Face tour dell'84.
Sistema wireless Pete Cornish per i concerti del periodo 1987-96.
Cavi audio Evidence Melody, Lyric e Siren.

Headrush Gigboard

Questa sezione è vuota.

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode