Steven Lee Lukather (Los Angeles, 21 ottobre 1957) è un cantante e chitarrista statunitense, fondatore e leader dei Toto.
Biografia:
Già nei primi anni di età Steve impara a suonare la batteria e le tastiere, ma è solo quando ascolta Meet the Beatles! all'età di sette anni che decide di imparare a suonare la chitarra. Inizia l'attività di musicista a 17 anni, quando inizia a lavorare come turnista all'interno del circuito discografico americano. Prima di arrivare al successo internazionale con i Toto collabora, sia in studio che dal vivo, con grandi nomi della musica americana come Earth Wind & Fire, Boz Scaggs, Larry Carlton.
Nel 1976 Jeff Porcaro (batteria) e David Paich (pianoforte e tastiere) lo invitano a suonare nella loro band, i Toto, a cui si aggiungono contemporaneamente David Hungate (basso), Bobby Kimball (voce) e Steve Porcaro (sintetizzatore e tastiere). Steve accetta, continuando nel contempo la sua attività di turnista che lo porta a collaborare, negli ultimi anni settanta, con Leo Sayer, Boz Scaggs, Alice Cooper, Barbra Streisand, the Pointer Sisters, Cher e Cheap Trick.
Nel 1977 i Toto realizzano il loro primo album (Toto) che, trainato da singoli come "Hold the line" e "Georgy Porgy", scala le classifiche e ottiene la nomination per un Grammy Awards nella categoria "Miglior artista emergente". Dopo la pubblicazione di due album, Hydra e Turn back, il successo planetario arriva con l'album Toto IV del 1982, da cui vengono tratti i singoli "Africa" e "Rosanna". ll disco diventa ben presto disco di platino e oltre a rappresentare un gran successo di vendite fa vincere ai Toto 6 Grammy Awards. Nello stesso anno, Lukather viene premiato con un ulteriore Grammy Award nella categoria Best Rhythm & Blues Song per aver composto (assieme a Jay Graydon e Bill Champlin) "Turn Your Love Around" di George Benson.
Nonostante la carriera dei Toto sia ricca di stravolgimenti per quanto riguarda la formazione e nonostante la tragica scomparsa del batterista Jeff Porcaro nel 1992, i Toto dal 1982 al 2008, anno dello scioglimento ufficiale, hanno pubblicato più di 15 album restando per 30 anni una tra le band più attive sulla scena. Steve Lukather è l'unico componente dei Toto a non aver mancato nemmeno un live della band.
Nel 1993 fu contattato dai Deep Purple per sostituire Ritchie Blackmore ma rifiutò per continuare la sua carriera con i Toto.
È noto per le sue eccellenti e "particolari" performance dal vivo, durante le quali ha spesso dimostrato di saper suonare con la chitarra dietro la testa o addirittura con la lingua (es. live in Paris 1990).
La sua vita privata è stata caratterizzata da momenti di alti e bassi prevalentemente dati dall'alcolismo (pur non patologico) e da una certa malinconia che a volte lo attanaglia per lutti privati (morte della madre) o per insoddisfazione nei confronti del mondo. L'album Transition è l'emblema della ritrovata serenità di Lukather. Ha un figlio musicista, Trevor Lukather, leader della band electro-pop Cash Vertigo e una figlia, Tina, avuti dalla prima moglie Marie Currie e due bambini piccoli di nome Lily Rose e Bodhi.
Carriera solista:
In parallelo al progetto Toto, Steve Lukather porta avanti una carriera solista densa di collaborazioni coi più grandi artisti sulla scena. Artista versatile, non è solo un ottimo chitarrista ma anche compositore, produttore, arrangiatore, cantante e songwriter. Considerato uno dei più grandi chitarristi del mondo, il suo modo di suonare affascina per la grande tecnica, la grande musicalità e per il suono in continua evoluzione. Gli artisti con cui ha collaborato includono Michael Jackson (con cui collabora insieme a Steve Porcaro alla stesura di "Beat It" e "Human nature", inclusi nell'album Thriller), Peter Frampton, Elton John, Eric Clapton, Jeff Beck (con cui nel 1986 va in tour in Giappone insieme a Santana, dove incontra per la prima volta Simon Phillips che più tardi diventerà il batterista dei Toto), Olivia Newton-John (per cui scrive "Physical"), Randy Crawford, Barbra Streisand, Lionel Ritchie, Paul McCartney, America, Earth Wind & Fire, Joe Cocker, e molti altri.
Negli ultimi anni ha collaborato anche con il chitarrista Larry Carlton dando vita a No substitutions, registrato in Giappone durante una serata della loro tournée mondiale e che gli ha fruttato la vincita di un ulteriore Grammy Award nella categoria Best Pop Instrumental Album nel 2002. I due chitarristi americani sono stati a lungo in tournée dalla quale è stato tratto anche un DVD live. Da segnalare inoltre il tour del 1998 con Edgar Winter e quello del 2005 con il chitarrista Nuno Bettencourt (Extreme).
Oltre a essere uno dei session guitarist più richiesti, Luke ha pubblicato anche una serie di cd a suo nome. A differenza del lavoro svolto con i Toto, la produzione solista di Steve presenta maggiori influssi jazz-rock e fusion che vanno ad affiancarsi alle classiche ballate. Ad oggi ha pubblicato Lukather, nel 1989; Candyman, nel 1994; Luke, nel 1997; No substitutions, nel 2001; El Grupo Live, nel 2005, "Ever Changing Times", nel 2008, All's Well That Ends Well nel 2010 e Transition nel 2013. Nel 2003 ha inoltre pubblicato SantaMental, che vanta la presenza di chitarristi del calibro di Steve Vai, Edgar Winter e Slash.
In ogni suo album è facile trovare degli illustri collaboratori quali Michael Landau, Eddie Van Halen, Richard Marx, Vinnie Colaiuta oltre ai già citati Slash, Steve Vai e molti altri.
Nel 2012 ha partecipato insieme a Steve Vai al tour G3, progetto musicale concepito nel 1996 dal celebre chitarrista Joe Satriani, con lo scopo di riunire i "tre più grandi chitarristi del mondo" per realizzare una serie di concerti-evento. Lukather ha replicato la sua presenza al G3 più tardi lo stesso anno, con John Petrucci al posto di Vai.
Il 21 gennaio 2013 è uscito l'album Transition, pubblicato dalla Mascot Records.
Suono ed equipaggiamento:
La ricerca timbrica costante e maniacale gioca un ruolo determinante nell'ascesa mondiale del chitarrista in forza ai Toto. Nel corso degli anni, il proverbiale "Luke sound" diventa un riferimento per milioni di chitarristi in tutto il pianeta: pastoso e grosso, aggressivo e al tempo stesso raffinato. Per quanto riguarda l'equipaggiamento, dalla classica accoppiata Gibson-Marshall e poi Gibson-Mesa Boogie di fine anni settanta si passa ai complessi sistemi a rack, assemblati con l'aiuto di Bob Bradshaw, al quale si rivolgono moltissimi chitarristi, primo fra tutti Steve Vai. Proprio di Bradshaw è il preamplificatore valvolare Custom Audio 3+, che rimpiazza un Soldano X88-R e diventa il cuore pulsante del suono di Lukather. Ad amplificare il timbro del premp ci sono i finali di potenza (anche questi valvolari) della VHT. In mezzo, a processare il segnale, una serie di effetti che include macchine della TC Electronic e della Lexicon (oggi i modelli nel rack di Luke sono Tc Electronic M-One XL, 2 Lexicon PCM 70, Line 6 Mod Pro, Mxr Smart Gate pro, Custom Audio Black Cat-Vibe, Custo Audio Tremolo). All'interno del rack ci sono anche un pedale Boss Octaver OC-2 e un pedale overdrive/distortion della Radial precisamente il ToneBone Classic. Fondamentali nel suono di Lukather anche un Uni-vibe (Custom audio Black Cat Vibe) e un Wah Dunlop Crybaby, a testimoniare la passione - da sempre dichiarata - di Lukather per Hendrix. Dagli anni ottanta ad oggi gli ingredienti base del Luke sound (Custom Audio + VHT) Anche sistema di speaker non è meno complesso: alla cassa centrale arriva infatti il segnale "dry" (asciutto, senza effetti), mentre le due laterali ricevono il suono "wet" (letteralmente, bagnato, ovvero effettato). In passato ha usato anche testate Mesa Boogie (Mark III e Mark IV). Testate Marshall Plexi 1959 modificate da Paul Rivera e Bob Bradshaw, testata Soldano SLO100, vecchi amplificatori combo della Fender. Per anni Steve Lukather ha avuto in giro per il mondo 3 sistemi "gemelli" (dislocati uno in America, uno in Europa e uno in Giappone) per limitare costi e rischi di trasporto di un sistema complesso come il suo, attualmente per limitare ulteriormente costi e rischi il sistema 'live' è composto da 2 testate Bogner Ecstasy 101B collegate a 2 casse 4x12 Bogner, e da una pedaliera composta da vari stomp boxes (pedali) assemblata da Bob Bradshaw.
Quanto alle chitarre, dopo le Gibson (Les Paul in particolare) dei primi anni, Steve adotta le Valley Arts, equipaggiate con i pickups attivi della EMG, potenti e privi di rumori di fondo, e con ponti Floyd Rose. In seguito Luke si affida alla Music Man, che ancora oggi costruisce e commercializza il suo modello "signature", la Luke: la forma è meno "Strat-style" e il Floyd Rose della prima versione viene sostituito con un ponte proprietario che a detta di Lukather fa suonare meglio la chitarra e tiene meglio l'accordatura. In seguito, la OLP, ditta cinese che costruisce repliche su licenza Music Man, ha messo in commercio una versione economica della Luke (non più in produzione). Nell'attuale tour 2011 Lukather sta utilizzando 2 nuovi modelli di Music Man Luke che hanno il manico interamente in palissandro, il corpo più spesso di 1/3 circa rispetto ai modelli precedenti, uno dei quali equipaggiato con 2 humbuckers passivi della DiMarzio, l'altro con un humbuker e 2 single coil passivi sempre della Dimarzio. I pickups sono dei modelli custom costruiti appositamente per Lukather. Lo strumento è corredato di un booster attivo che incremente il segnale fino a 12db. Gli ultimi anni dal 2011 hanno visto un Lukather alla ricerca di un suono più "organico", il che spiega i pickups passivi, il Bogner Ecstacy e la pedalboard ridotta.
Stile:
Lo stile di Steve Lukather è una complessa mistura di rock, jazz e blues che degenerano nel progressive e nella fusion. Proprio in questi ultimi generi è dunque da ricercare la continua evoluzione del chitarrista. Nei primi album dei Toto invero si può riscontrare uno stile più basato sul rock/blues hi-gain, con contaminazioni progressive. In seguito però, già da Isolation, appare più chiaro il background eclettico di Lukather, che lo porta a realizzare assoli su scale particolari o dissonanti, in stile jazz fusion, il cui inizio è forse Mindfields. Per quanto riguarda le ritmiche Lukather presenta un riffing variegato e particolare, dal melodico dell'album TOTO IV al progressive rock (Dave's gone skiing) e spesso assimilabile al progressive metal, come nella sessione ritmica di Falling in Between, ispirata al suo amico John Petrucci. Utilizza soprattutto power chords semplici o con variazioni di nona, con la particolarità di effettuarli spesso utilizzando le corde più fine, metodo molto usato nel jazz e da lui introdotto nell'hard rock con la distorsione. Come cluster di accordi, Lukather utilizza spesso espedienti dissonanti come la quarta aumentata o l'accordo diminuito. È molto raro l'uso del clean nel chitarrismo di Lukather, e prevalentemente viene utilizzato per ritmiche funky. Per quanto riguarda l'approccio solistico, Lukather è considerato probabilmente il chitarrista più versatile di sempre. In ogni caso non manca la distorsione e già dai primi anni '80 è riscontrabile una forte spinta verso il progressive e il rock melodico con accenni di AOR e shred. Il live in Parigi 1990 è emblematico per lo stile di Lukather dei vecchi tempi. Troviamo numerose scale modali ascendenti e discendenti realizzate ad altissime velocità, e scale blues condite da terze o seste per renderle inaspettate e dissonanti. Quest'ultimo aspetto caratterizza l'approccio lead attuale di Lukather, che pian piano si è evoluto verso uno stile sempre più complesso. La plettrata di Lukather è decisa e conferisce un attacco molto forte alla nota, complici i pickups, e la dinamica è esaltata da un controllo perfetto della whammy bar e dei microbending, oltre che da un uso sapiente degli armonici, che Lukather usa naturali, pinched e soprattutto tapped. La whammy bar viene utilizzata molto spesso dal chitarrista sia per smorzare l'attacco delle note, ispirandosi a Jeff Beck, sia per vibrati vigorosi e quasi effetti killswitch con il palmo della mano che colpisce il ponte floating, alzandolo. Le tecniche comprese nello stile di Lukather sono un uso molto vario del bending, spinto spesso anche fino a due toni, e una plettrata alternata vigorosa. Il tapping, anche a più di tre o quattro dita, così come lo string skipping sono altri ingredienti dello stile del chitarrista.
Discografia
Album studio
- 1989 - Lukather (CBS)
- 1994 - Candyman (Columbia)
- 1997 - Luke (Columbia)
- 2003 - Santamental (ulfTone Music)
- 2008 - Ever Changing Times (Frontiers Records)
- 2010 - All's Well That Ends Well (Mascot Records)
- 2013 - Transition (Mascot Records)
Live
- 1989 - Los Lobotomys (Maxus Records)
- 2001 - Doves of Fire live (Bootleg)
- 2001 - No substitutions insieme a Larry Carlton (Favored Nations)
- 2005 - El grupo live (El grupo Records)
- 2010 - North Sea Jazz insieme a Edagr Winter (Mig)
Grammy Awards
- 1982 - Best R&B Song: Steve Lukather, Jay Graydon, Bill Champlin (per George Benson) - Turn your Love Around.
- 1982 - Producer of the Year: Toto - Toto IV.
- 1982 - Album of the Year: Toto - Toto IV.
- 1982 - Record of the Year: Toto - Rosanna.
- 2001 - Best Pop Instrumental Album: Larry Carlton & Steve Lukather - No substitutions, live in Osaka